top of page

Ansia da prestazione? Non sei solo (e non sei sbagliato)

  • Immagine del redattore: Donato Abbondi
    Donato Abbondi
  • 30 giu
  • Tempo di lettura: 1 min
ansia da prestazione

Ti tremano le mani prima di una presentazione? Hai il cuore a mille quando devi parlare in pubblico o affrontare una riunione importante?

L’ansia da prestazione colpisce tantissime persone, anche le più capaci e preparate.

È quella sensazione che ti fa sentire inadeguato, sotto pressione, giudicato.


Spesso si accompagna a pensieri sabotanti: “farò una figuraccia”, “non sono all’altezza”, “mi bloccherò”. Il risultato? Evitamento, stress, autosvalutazione.


Ma l’ansia non è un nemico. È una risposta naturale del corpo e può diventare una risorsa. Imparare a gestirla significa riprendere il controllo della propria mente e delle proprie emozioni.


Con il supporto psicologico puoi lavorare su pensieri disfunzionali, tecniche di respirazione, visualizzazioni, esposizione graduale.

Non devi più fuggire da te stesso: puoi affrontare e superare la paura della performance.


Se ti riconosci in queste parole, non aspettare che l’ansia ti limiti ancora.


Scopri come trasformarla in alleata.


Donato Abbondi

 
 
 

Commenti


bottom of page